
Come fare un cappotto con la tecnica top down: il mio tutorial facilissimo per qualsiasi taglia.
Finalmente (come avevo anticipato nella pagina Facebook) anche il terzo progetto ha visto la luce ed è proprio il caso di dirlo: il problema non era il cappottino, il problema era la luce per fare una foto. Ovviamente il tempo non mi ha aiutato e l’ho dovuta fare con la luce che c’era e infatti il mio cappottino che è in realtà senape, nella foto sembra marrone.
Comunque senape o marrone l’importante è il tutorial per farlo quindi partiamo.
Per questo cappottino ho usato una lana da lavorare con i ferri n.8.
La taglia: il mio cappottino è per una taglia M ma le spiegazioni valgono per qualunque taglia.
Avvio con ferri circolari 48 maglie.
Ferro 1: lavorare a dritto e mettere i separatori per dividere le maglie destinate al davanti destro/sinistro, dietro e maniche separandole nei seguenti gruppi: 9 – 6 – 18 – 6 – 9.
Ferro 2: lavorare a rovescio.
Ferro 3 e tutti i ferri dispari: lavorare a dritto facendo un aumento decorativo (tutorial come fare aumenti per scalfi in maglie top down) prima e dopo ogni marcapunti.
Ferro 4 e tutti i ferri pari: lavorare a dritto normale.
Lavorare come i ferri 3 e 4 fino a raggiungere l’altezza delle ascelle. Nel mio caso, con la mia lana e per una taglia M bastano 44 ferri.
L’ideale è fare una prova di indosso come ho spiegato nel tutorial come fare un maglione top down per tutte le taglie.
A questo punto mettere le maniche in sospeso e proseguire a maglia rasata solo sulle restanti maglie (davanti sinistro, dietro e davanti destro) fino a raggiungere la lunghezza desiderata considerando che poi si aggiungeranno i centimetri dell’elastico (nel mio caso 38 cm).
Finire con 17 giri a punto costa 2/2.
MANICHE
Riprendere le maglie delle maniche che erano state messe in sospeso e lavorare 58 ferri a maglia rasata distribuendo 6 ferri con diminuzione (una diminuzione a inizio giro e una a fine giro). Questo per qualsiasi taglia se lavorate una lana della stessa grossezza della mia.
In caso contrario ho spiegato come calcolare le diminuzioni per le maniche nel tutorial cardigan top down.
COLLO
Per il collo ho ripreso le maglie di avvio e ho fatto 23 ferri a punto costa 2/2.
Il mio collo è alto circa 13 cm, ovviamente tu puoi farlo della lunghezza che preferisci.
ELASTICO DAVANTI
Per i profili di davanti ho ripreso i punti e ho fatto 12 ferri a punto costa 2/2 ma lavorando le prime 3 e le ultime 3 maglie del ferro a punto legaccio.

Il mio elastico misura circa 8 cm, tu puoi fare qualche ferro in più o in meno nel caso desideri una larghezza diversa.
Ecco, il cappottino con la tecnica top down è finito…e la foto sopra, oltre che mostrare il dettaglio del bordo a legaccio mostra che è senapeeeeeeeee!!!!
Passo e chiudo! Se hai domande scrivi!
Molto bello ma può essere che fatto anche con l’uncinetto? E se si come fare?con i ferri non vado proprio d’accordo 😊
Grazie mille
Ciao Silvia,
il sistema top down si può usare anche con l’uncinetto.
Ho fatto un cappottino, trovi il tutorial qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2015/11/12/cappottino-a-uncinetto-spiegazioni/
E’diverso da questo come taglio e stile ma puoi usarlo come punto di partenza per svilupparlo da te.
Al volo non riesco a dirti passo passo come fare quello di questo post ma con l’uncinetto.