Tanti schemi gratis di amigurumi.
Una raccolta con spiegazioni e video tutorial per creare fantastici pupazzi a uncinetto.
Ci sono gufetti (mica potevano mancare), elefantini, orsetti, dolcetti e tanto altro…non solo puramente amigurumi ma anche vari a uncinetto imbottiti e non.
Non è una tecnica facilissima all’inizio quella degli amigurumi e qualcuna ai primi tentativi potrebbe disperarsi ma conviene insistere perché ne vale davvero la pena e con un po’ di allenamento e seguendo attentamente gli schemi i bei risultati non mancheranno.
Alcuni di questi schemi sono stati ideati da me, tutti gli altri sono schemi e tutorial che ho selezionato dal web e in alcuni casi, tradotto in italiano.
Clicca sulle immagini per andare al tutorial.
Tutorial non in italiano:
Non sono amigurumi ma applicazioni piatte 😉
Qualche dolcetto…
Un libro gratis di piccoli lavoretti a uncinetto…
Interessante: come ricamare gli occhi degli amigurumi.
vorrei usare i seguenti tag di sotto per il mio blog, ma non riesco ad usarli!!! puoi darmi una mano?
Manu…non ho idea di come si faccia 🙁 🙁
Scusami tanto.
Ste
Complimenti, per me se una continua fonte d’ispirazione!!!
Grazie…non hai lasciato il tuo nome 🙁
Grazie grazie grazie.
Stefy
Che dire?
Grazie per il tuo lavoro certosino!!!!!
Ti seguo da tanto tempo e apprezzo tantissimo tutto il materiale che metti a nostra disposizione! Brava, questo è condividere!!!
Bacione
Rosy
sono bellissimi…. vorrei provare anche io a farli ma non so’ proprio da dove cominciare…..non puoi fare dei corsi??????
Ciao Cristina,
eh, ci sto pensando 😉
Intanto ti mando due dritte per iniziare.
Qui un video tutorial con i primi passi a uncinetto: http://www.deabyday.tv/bellezza-e-stile/consigli-in-pi-/video/461/Video-tutorial-sull-uncinetto–impara-i-punti-base.html
Per fare gli amigurumi ti basta sapere: catenella, punto basso, punto bassissimo e anello magico.
La lana:
– tipo: per fare gli amigurumi va bene lana al 50% e 50% acrilico (la trovi facilmente anche al mercato). Si può usare anche il cotone (io lo uso spesso e mi piace molto il risultato)
– grossezza (sia per la lana che per il cotone): va bene come indicazione sull’etichetta che sia da lavorare con l’uncinetto 3 e mezzo, 4.
– uncinetto (sia per la lana che per il cotone): anche se nella lana c’è scritto di lavorarla con il 3 e mezzo, si usa un uncinetto un po’ più piccolo, io moi trovo bene con il 3, perchè il lavoro deve essere bello fitto.
Cristina, dai, con queste info puoi iniziare da sola e se hai dubbi scrivi!!!!!
Buonissimo pomeriggio.
Stefy
Rosy…sono senza parole…commossa…grazie di cuore.
Stefy
Grazie!! Ho trovato cio’che cercavo.
Devo regalarli ai miei nipotini danesi, in Danimarca questi pupazzi sono molto apprezzati.
Non ho che l’imbarazzo della scelta.
Ora mi metto al lavoro,ti faro’sapere il risultato.
Buona giornata
Maria
Ciao Maria,
che bello, felicissima del tuo commento, grazie a te.
Buon lavoro e torna sulla pagina ne ho ancora tantisssssssimi da segnalare.
Stefania
Che belli i tuoi lavori!
Davvero brava! 😀
Io ho appena iniziato e mi diverto tantissimo!
Volevo chiederti un consiglio… se avessi uno schema e volessi realizzare un amigurumi di dimensioni più piccole, come devo regolarmi?
Grazie mille!
Ciao Carolina,
la maggior parte non sono lavori miei, solo alcuni.
Io soprattutto inserisco nel sito i bei tutorial di altre creative che trovo nel web.
Per fare gli amigurumi più piccoli basta che utilizzi un cotone più sottile, come ha fatto la creativa che ho segnalato qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2014/04/07/amigurumi-piccoli-piccoli-gufetti-da-usare-come-portachiavi-tutorial/
Buonissima giornata.
Stefania
No riesco a trovare il tutorial della tartaruga, come devo fare, per favore. Mi piace molto. Grazie per la disponibilità
Ciao Emilia,
dici questa https://www.creativitaorganizzata.it/2014/03/03/tartaruga-amigurumi-video-tutorial-e-istruzioni-in-italiano/ ?
buongiorno, vorrei provare a fare uno dei tuoi fantastici lavori ma sono veramente alle prime armi, quale lavoretto mi consigli per il mio debutto? sopratutto che sia facile non mi scoraggi.
grazie
Ciao Mara,
se sei alle prime armi ti consiglio prima di tutto di guardare questo video che spiega le basi: https://www.youtube.com/watch?v=hCpdYkYgYI0
Poi, quelli più facili sono quelli dalle forme più semplici, come questo: https://www.creativitaorganizzata.it/2014/04/30/istruzioni-in-italiano-per-fare-una-civetta-a-uncinetto-facile/
o questo: https://www.creativitaorganizzata.it/2014/09/25/amigurumi-koala-panda-e-orsetto-spiegazioni/
Buonissimo pomeriggio e buon lavoro.
Bravissima Stefania!!!! ti ho trovata su Facebook e mi piacciono tantissimo tutti gli argomenti che tratti. io lavoro uncinetto ma mi prende da un po’ il feltro. voglio provare. ma ho dubbi su come iniziare. mi metterò con calma a vedere tutti i tuoi “inserimenti”.
continua queste raccolte, sono utilissime. complimenti ancora.
daniela
Ciao Daniela,
grazie per il commento, sei carinissima.
Anche io sono “specialista” dell’uncinetto con qualche esperimento sul feltro e pannolenci.
Per iniziare la cosa che ti serve di più è sapere come si fa il punto festone che è il 90% del lavoro. Se ti serve un tutorial ne trovi due qui (uno è un video tutorial in inglese, l’altro è un tutorial scritto in italiano: https://www.creativitaorganizzata.it/2013/09/15/come-fare-punto-festone-per-rifinire-i-lavori-in-pannolenci-video-tutorial/
Poi, per quanto riguarda i tutorial/cartamodelli sul feltro, immagino avrai già visto, li trovi tutti raggruppati qui: https://www.creativitaorganizzata.it/cartamodelli-gratis-feltro-e-pannolenci/
Ti prometto che continuo e ti ringrazio ancora tantissimo per il commento.
Buonissima giornata.
Ciao! Complimenti per il tuo sito! E pieno di ispirazioni! Vorrei provare a fare un amigurumi ma non trovo l’imbottitura! Dov’è che si compra? Grazie!
Ciao Melania, grazie!
Io la compro in un posto dove vendono stoffe all’ingrosso.
Se nella tua zona c’è un GS Scampoli, prova lì, altrimenti in merceria o nei negozi di stoffa (è la stessa imbottitura che si usa per i cuscini).
Buonissima giornata.
Ciao Stefania, mamma mia quante cose fantastiche che ci sono qui! Sai, vorrei provare a fare qualcosa con l’uncinetto, mi piacerebbe fare le bomboniere x la comunione di mio figlio, è ancora lontana ma voglio cominciare già! Tempo fa vidi una vespa 50 ad uncinetto e mi chiedevo se hai uno schema x un lavoretto simile. Spero di si perché mi piacerebbe davvero tanto poterle fare. Grazie 1000
Ciao Angela,
la vespa mi manca.
Ho fatto una veloce ricerca e da quello che ho visto non ci sono schemi gratuiti.
Ti incollo due link di schemi in vendita:
questo https://www.etsy.com/listing/61581934/crochet-pattern-scooter-toys-in-pdf e questo http://www.craftsy.com/pattern/crocheting/toy/amigurumi-vespa-pattern-caloca-crochet/96744
Non costano tanto ma sono in inglese quindi prima di acquistare devi essere sicura di riuscire a tradurli.
Grazie del commento e buonissimo pomeriggio.
Sono nuova,e questo sito mi piace moltissimo,sono appassionata di uncinetto e qua ho trovato cose molto interessanti tipo gli amigurumi che proverò sicuramente. Grazie ciao
Ciao Loredana,
grazie!!
Ciao, prima di tutto complimenti per i tuoi lavori che sono meravigliosi….. Nn riesco a trovare il tutorial in italiano per fare il bassotto, mi puoi aiutare? Grazie mille
Ciao Laura, ti ringrazio (hai visto che però solo alcuni sono miei? la maggior parte sono segnalazioni che faccio su altre creative).
Non l’ho ancora trovato neanche io un tutorial in italiano per un bassotto.
Mi spiace.
ciao stefania, ti ho scoperto solo adesso, ma non è mai troppo tardi, sei bravissima complimenti ci sono tante cose belle. volevo chiederti se per caso hai il volto e mezzo busto di Freud il famoso psicoanalista , vorrei farlo a mia figlia che si laurea a settembre.
spero che tu mi possa aiutare, intanto ti lascio una buona serata
Anna
Ciao Anna, felice di essere stata scoperta 😉
No no complimenti a me, io segnalo i tutorial che trovo in rete quindi, tranne qualcossina, la maggior parte delle cose che vedi sono di altre creative.
Idea originalissima il Freud a uncinetto per la laurea.
Ho provato a fare una ricerca per lo schema ma non ho trovato niente 🙁
Spesso però capita che i tutorial ci siano ma nelle ricerche di google non appaiano e capita che li trovo gironzolando a caso.
Se trovo qualcosa nei prossimi giorni lo inserisco per te.
Scusa per il ritardo nella risposta ma ho fatto un paio di settimane di vacanze.
il raccogliere tutti i tutorial in un’unica pagina la trovo una splendida idea così si evita di andare in giro a cercare questo o quello . Complimenti per questa innovazione. Cordiali saluti Rosilvia Scopesi
Ciao Rosilvia, grazie mille!!!
L’idea era proprio quella, riuscire a trovare in un attimo tutti i tutorial che conosco (anche se ne mancano ancora tantissimi da inserire).
Grazie ancora e buonissima giornata.
Spettacolare questo sito!!! Ci sono tantissime idee stupende, ma soprattutto le scuole per chi come me parte proprio da zero!
Grazie!! 😀
Grazie Antonella, goditi il sito 🙂
Ciao Stefy volevo farti i complimenti e grazie che ci sei. Grazie al tuo aiuto ho fatto un po’ di amirigumi , la scimmietta è la margherita grazie grazie , bravissima baci
Ciao Anna!!!
Ma grazie!!!! sono felicissima!!
Un abbraccio.
Ste
Ciao, volevo chiedere se qualcuno ha mai provato a fare una volpina?
Io no Lucia, mi spiace 🙁
Davvero geniali! Tutti!! Complimenti per il sito, comodissimo da consultare!! Io non sono ancora molto brava con l’ uncinetto, ma sicuramente qualcosa proverò! ! Grazie mille!! Bravissima!!!!
Grazie Roberta, complimenti graditissimi.
Ti ringrazio davvero.
Un abbraccio e buon lavoro con l’uncinetto.
Ste
Cara Stefania,
Ho appena scoperto il tuo sito.
Complimenti per le idee e i trucchetti che MOLTO generosamente condividi con tutte noi che amiamo creare.
Da domani iniziero’ a fare animaletti amigurumi, magari mettendo un tocco dorato ad ognuno ( la gonnellina dell’ ippopatama, la banana della scimmietta, le alette del gufo…) che usero’ come segnaposto a Natale.
Grazie veramente, le tue spiegazioni sono chiarissime!!!
Ciao Cinzia, felicissima di essere stata scopertaaaaaaaa!!!
Ti ringrazio tantissimo per i complimenti, mi fa davvero piacere sapere che il mio “lavoro” è utile ad altre creative.
Bellissima idea quella degli amigurumi con un tocco di dorato per i segnaposto di Natale, grazie di averla condivisa con me!!!!!
Un abbraccio gigante.
Ste
sono bellisssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono bellisssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salve, vorrei realizzare una volpe uguale a quella del piccolo principe un po’ più piccola, potresti aiutarmi??…non trovo da nessuna parte lo schema.
Ciao Roberta,
ho visto in questi anni un po’ di schemi di volpine amigurumi ma nessuna era particolarmente bella.
L’unica carina che ho trovato è questa ma è piatta: http://krawka.blogspot.it/2015/08/fox-brooch-free-pattern.html
Magari però riesci ad adattarla.
Sei Fantastica!!!!!
Proponi talmente tante idee che è inevitabile cogliere qualche spunto… grazie!!!!
Sicuramente farò qualcosa.. io sono alle primissime armi con gli amigurumi e mi affascinano da matti!!!!!! Silvia
Grazie Silvia!!!!
ciao..bellissima pagina sei straordinaria..mia sorella ha scoperto da poco questa tecnica e sta imparando…volevo chiederti…io ho un cane bull terrier e ho chiesto a mia sorella di farmelo in amigurumi ma non troviamo nessuno schema su come si faccia…tu puoi aiutarci??
grazie mille per l’attenzione dedicata buona giornata attendo risposta =)
Ciao Samanta, ti ringrazio.
Ho fatto una ricerca e ne ho trovati alcuni, ma in inglese e a pagamento.
Eccoli:
https://www.etsy.com/it/listing/269206660/bull-terrier-crochet-pattern-pdf-english?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=crochet%20bull%20terrier&ref=sr_gallery_2
https://www.etsy.com/it/listing/59551259/amigurumi-cane-bull-terrier-gionatan?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=crochet%20bull%20terrier&ref=sr_gallery_4
https://www.etsy.com/it/listing/62436431/bull-terrier-cucciolo-pdf-crochet?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=crochet%20bull%20terrier&ref=sr_gallery_5
https://www.etsy.com/it/listing/124024244/haakpatroon-voor-staffordshire-bull?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=crochet%20bull%20terrier&ref=sr_gallery_6
https://www.etsy.com/it/listing/168359221/schema-uncinetto-per-staffordshire-bull?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=crochet%20bull%20terrier&ref=sr_gallery_18
In caso fammi sapere 😉
Buonissimo pomeriggio.
Stefania
Ciao. volevo sapere come si fa quella bellissima tartaruga con il corpo rosa corallo e le zampe grigie
Ciao Paola,
se clicchi sulle immagini arrivi ai tutorial.
Ciao Stefania, avrei bisogno del tuo aiuto. Sto lavorando su uno schema in inglese e ho un dubbio, magari con la tua esperienza mi puoi aiutare.
Abbreviations used:
ch – chain
sc – single crochet
sc dec – single crochet decrease
bl sc – back loop single crochet
fl sc – front loop single crochet
sl st – slip stitch
bl sl st – back loop slip stitch
st(s) – stitch(es)
Per intenderci sto facendo il collo di un pony, ti riporto sotto la parte “incriminata”
Neck:
Leave long tail for sewing
Round 1) Ch 21, sl st through first ch to form a ring
Round 2) 1 sc in each sc around (21)
Round 3) 1 sc in each sc around (21)
Row 4) sc in next 16 sc, sl st in next sc, turn.
Row 5) (Do NOT ch 1, or skip the first st) bl sl st in next 12 sts, turn.
Row 6) (Do NOT ch 1, or skip the first st) sl st in next st, sc in next 15 sts Round 7) 1 sc in each st around (21)
Round 8) 1 sc in each sc around (21)
Finish, leave long tail for sewing.
Fino al Round 3 è tutto ok… il problema inzia al 4 che dice single crochet nei prossimi 16 single crochet, slip stich (punto bassissimo?) nel successivo single crochet, ritorno… significa che devo fare 16 punti bassi, un punto bassissimo e poi tornare indietro senza chiudere il giro?
Poi ovviamente va ancora peggio dal 5 in poi, mi pare di capire che non si deve fare la catenella (quindi un punto bassissimo?), oppure di saltare un single crochet e proseguire con 12 punti con back loop slip stich e ritorno. (non capisco il ritorno come funziona)
Comunque questo è il link se hai voglia e tempo di curiosare, sono davvero carini e sarebbe fantastico riuscire a capire come farli.
Grazie mille
Tina
link: http://knitoneawesome.blogspot.it/2012/11/my-little-pony-friendship-is-magic.html
Ciao Tina,
si slip stich vuol dire punto bassissimo.
Il giro 4 l’hai tradotto bene, non devi chiudere ad anello ma devi girare il lavoro.
(Do NOT ch 1, or skip the first st) secondo me vuol dire che non devi fare catenella iniziale ne saltare il primo punto; credo intenda che non devi fare ne l’una ne l’altra cosa. Inizi direttamente con i punti indicati per quel giro.
Ti invio come l’ho tradotto io:
giro 1: 21 catenelle chiuse a cerchio con un punto bassissimo.
giro 2: 1 punto basso in ogni catenella (21)
giro 3: 1 punto basso in ogni catenella (21)
giro 4: 1 punto basso nei primi 16 punti, 1 punto bassissimo nel punto successivo, girare il lavoro.
giro 5: (non fare catenelle ne saltare il primo punto) 1 punto bassissimo in costa posteriore nei successivi 12 punti, girare il lavoro.
giro 6:(non fare catenelle ne saltare il primo punto) 1 punto bassissimo nel prossimo punto, 1 punto basso nei successivi 15 punti.
giro 7: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (21)
giro 7: 1 punto basso in ogni punto del giro precedente (21)
Fammi sapere 😉
Buonissimo pomeriggio Tina.
Funzionato! È perfetto, grazie mille! Temo cheppiù avanti avrò bisogno di qualche aiuto anche per le gambe posteriori, ma prima vedo cosa riesco a fare.
grazie
Di nulla Tina!!!!
Ho scoperto oggi il sito. Sono tutti bellissimi e credo che li farò tutti. Ma è meraviglioso!!! Grazie!!!!
Ciao Stefania ho provato a realizzare diversi soggetti e ci sono riuscita benissimo grazie ai tutorial scritti in modo chiarissimo.
Ora vorrei realizzare un trenino ma non trovo alcun tutorial, mi puoi aiutare
Grazie!!!
Ciao Marinella,
benvenuta!!!
Grazie a te per il bel commento.
Stefania
Ciao Pinuccia, che bello! Grazie!
Per trenini amigurumi ho questi (devo ancora inserirli nel blog):
https://myshanonigans.files.wordpress.com/2014/03/little-toy-train-engine.pdf
https://limegreenlady.wordpress.com/2014/01/29/crochet-train/
Spero ti siano utili.
Buonissima giornata.
Ste
hai qualche schema di sposini ?devo sposarmi e vorrei fare le bomboniere!
Ciao Domenica,
lo cerco anche io da tanto ma fino ad adesso quelli che ho visto non erano affatto belli.
Mi spiace.
Provo a ricercare appena e se trovo qualcosa di carino lo pubblico per te.
Buona serata.
Stefania
grazie tanto Stefania sei gentilissima!!!
Ciao, sono tornata, grazie ancora per tutti i consigli che mi hai dato, sono stati preziosissimi e ho bisogno di chiederti ancora una cosa, che filati consigli per l’amigurumi? Come marca e dove li trovi, su internet? chiedo perché fatico a trovarne dei colori che mi servono per lavori particolari e spesso devo comperarli su internet, ma ho sempre il dubbio che possano andare bene come spessore e resistenza. Grazie.
Ciao Tina, benritrovata!!!
Il filato per gli amigurumi dei miei sogni non l’ho ancora trovato. Negli amigurumi che ho realizzato e pubblicato (i gattini, la scimmietta, l’ippopotamo, etcc…) ho scritto che filato ho usato ma dirti un filato che consiglio in generale non posso. Devo ancora trovarlo.
Io fino ad adesso ho usato solo filati comprati in merceria; anche io come te senza poter vedere spessore e consistenza non mi sono ancora fidata a comprare su internet.
Mi spiace non riuscire ad aiutarti 🙁
Se provo qualcosa di nuovo che mi soddisfa ti scrivo 😉
Espectacular tu sitio!!! Gracias por compartir!!😁
Gracias Paula!
Besos!
Stefania
Ciao, complimento, ci sono tantissime belle idee, da quando seguo questo sito ho deciso d’imparare l’ucinetto.
Vorrei sapere dovo posso trovare un “Babar” l’elefantino con spiegazioni in italiano o francese.
grazie mille
Buona serata
Grazie Cathy, mi spiace lo schema per Babar non ce l’ho 🙁
Magari potrei riuscire a trovarlo in futuro ma le probabilità che sia in italiano o francese sono bassine.
Mi spiace.
Buona giornata.
Communque grazie mille, fra tempo faro qualcosa altro.
Buona giornata.
Ciao Stefania, complimenti per tutto ! Ti volevo chiedere se hai lo schema per il bulldog inglese e per il boxer. Grazie . Buona giornata e un forte abbraccio . Gilda
Ciao Gilda, grazie.
Devo ancora pubblicarlo ma ho lo schema del bulldog inglese, è questo: https://www.youtube.com/watch?v=lSSPwdGHgv4&feature=em-uploademail
Per il boxer invece non ho niente, mi spiace 🙁
Buona giornata e buon lavoro.
Stefania
Grazie, grazie e ancora grazie! Il tuo sito è bellissimo, cercavo qualcosa per iniziare a fare gli amigurumi e qui ho trovato un mondo fantastico…uno più bello dell’altro e ben spiegati! Non vedo l’ora di cominciare, anche se iniziero’ da quelli senza capelli😅 speriamo…
Simo
Simona ma grazie a te!!!! Che bel messaggio!!!
Gli schemi sono tanti quindi buon lavoro 😉
Stefy
Grazie Stefania per il link del bulldog …… non è bello come quando lo spieghi tu ma sei stata gentilissima. Sei un vulcano di idee e ti seguo sempre volentieri. Un abbraccio e appena hai il boxer avvisami !!!!! Grazie-
ciao, volevo chiederti, essendo io una principiante, se hai uno schema semplice per un cane,
grazie
Stefy
Graaaaaaazie Gilda!!!!!
Un abbraccione!
Stefy
Ciao Stefania,
ne ho due (uno l’ho aggiunto proprio adesso).
Li trovi qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2015/08/27/schema-per-cagnolino-amigurumi/
Il secondo è abbastanza semplice come schema per un cagnolino.
Fammi sapere 😉
Buona giornata, buon fine settimana e buon lavoro 😉
Complimenti sei bravissima. Finalmente spiegazioni chiare e idee bellissime. Una mia amica vorrebbe una rana x portachiavi. Potresti aiutarmi? E poi come applicare i gancio x portachiavi senza che si stacchi? Grazie
Ciao Alessia, ti ringrazio, cerco di spiegarli al meglio o di selezionare quelli spiegati meglio di altre creative.
Lo schema per una rana amigurumi non l’ho ancora inserito ma ce l’ho nella lista delle cose da inserire.
Ti incollo il link dello schema con anche i video tutorial che ho trovato, non li ho ancora guardati per questo non sono ancora inseriti ma la creativa è molto brava quindi non dovresti avere problemi.
Ecco: http://www.tejiendoperu.com/amigurumi/sapo/
Per il gancio penso si applichi allargando l’anellino e poi stringendolo dopo averlo fatto passare attraverso un punto della lavorazione.
Io di solito li faccio sempre a uncinetto: mi inserisco con l’uncinetto sul lavoro, faccio una serie di catenelle, le chiudo a cerchio e fisso bene il tutto. Poi lo inserisco direttamente nell’anello del portachiavi.
Spero di esserti stata d’aiuto.
Fammi sapere 😉
sei bravissima
Grazie Antonella.
Ciao, complimenti per i tuoi lavori e la tua fantasia. Devo realizzare un portachiavi yin e yang ma non so come farlo, potresti aiutarmi tu? grazie
Ciao Maria Rosaria, non ne ho mai fatto uno e non ho mai visto un tutorial che spiega come farlo.
Mi dispiace 🙁
Ciao Stefania, sono Antonella. Ho appena scoperto la tecnica amigurumi con i tuoi tutorial. Sei bravissima e soprattutto molto generosa a condividerli con noi. Mi piacerebbe regalare ad un’amica un amigurumi del Dott. Freud. Puoi aiutarmi? Ringraziandoti anticipatamente ti mando un caloroso saluto.
Antonella
Ciao Antonella,
non sono tutti miei gli schemi, anzi la maggior parte sono una raccolta di altre creative che ho segnalato.
Ehhhhh Freud non sei la prima che me lo chiede.
Non sono ancora riuscita a trovarlo.
Magari protrebbe esserti utile quello di Einstein…lo so che è molto diverso, ma magari può essere una base di partenza da modificare.
Grazie Antonella, un abbraccio!
Ciao ti seguo da qualche mese e ti faccio i complimenti perché sei bravissima…volevo fare dei vestiti per le barbie ma non riesco a trovare le descrizioni in italiano …..solo in inglese o altre lingue….hai mica niente da potermi dare o conosci dove poter trovare gli schemi? ( facili perché non sono proprio brava brava 😂Grazie Sondra
Ciao Sondra, grazie per i complimenti 🙂
Non ho niente di selezionato da passarti ma puoi trovare dei tutorial in italiano su YouTube.
Non mi scrivi con che tecnica: se di cucito basta che cerchi “vestiti barbie fai da te” e ce ne sono un bel po’; se invece li cerchi a uncinetto, cerca “vestiti barbie fai da te uncinetto”; ne ho visto solo uno ma magari cercando meglio anche nel canale dell’autrice che l’ha pubblicato riesci a trovarne altri.
Ciao Stefania, sono Clara. I complimenti li salto perchè ho visto che abbondano e li condivido tutti! Mi sono innamorata dell’amigurumi giraffa che sto eseguendo e mi sembra stia venendo bene. Sto utilizzando filo cotone n.5, ma ho un po’ di timore per quando andro’ ad assimilare i vari pezzi. Come si cuciono? C’è qualche tecnica in particolare? Grazie mille.
Ciao Clara, la fase di cucitura è la parte più delicata…e anche la più seccante (a me non piace proprio!!!).
Un indicazione generale è quella di posizionare le parti da cucire, fermarle con degli spilli e poi cucire cercando di rispettare il più possibile la posizione impostata.
Comunque poi ogni modello ha il suo metodo e raramente vengono fornite informazioni insieme allo schema.
Se non hai tanta esperienza sull’assemblaggio degli amigurumi ti segnalo un canale dove puoi vedere qualche esempio (non sono tanti, l’autrice ha da poco iniziato a pubblicare i tutorial sul montaggio ma se ti iscrivi e la segui ne potrai vedere altri in futuro): https://www.youtube.com/channel/UCXYWOYszamNNQqQVNl8Z5EA/videos I video sull’assemblaggio degli amigurumi sono quelli che iniziano con Como montar…etc…
Salve, ho visto la tua ochetta con il collo all’insù, moolto carina, mi potresti dire , usando filo e uncinetto da te consigliato quanto viene grande ? Grazie, ciao.
Grazie Melina, sono felice che ti piaccia.
Usando lo stesso filato che ho usato io l’ochetta è alta circa 13 cm.
Ciao Stefania, sempre complimenti per tutte le tue idee meravigliose. Hai per caso un tutorial scritto per un’automobilina? Vorrei realizzarla per il mio nipotino. Grazie e un abbraccio forte. Gilda
Ciao Gilda, conosco questo: http://www.lookatwhatimade.net/crafts/yarn/crochet/free-crochet-patterns/tiny-crochet-car-crochet-pattern/
e visto che ci sono ti mando anche il link per fare un copertina-pista-automobilistica: http://www.repeatcrafterme.com/2015/02/crochet-race-car-playnket-play-mat-and.html
Un abbraccio a te e al tuo nipotino.
Ciao volevo realizzare poppy del cartone trolls in amigurumi ma non trovo lo schema da nessuna parte puoi aiutarmi per favore grazie mille.
Ciao Francesca non ho niente di veramente bello su Poppy. Tanti schemi di cappellini ma pochissimo sul web per il pupazzo.
C’è questo a pagamento: https://www.crazypatterns.net/en/items/23865/poppy-troll
Poi c’è questo video: https://www.youtube.com/watch?v=KTzxn9lLmng (nell’info box trovi in link delle altre parti)
Poi c’è questo di carino ma in russo: https://www.youtube.com/watch?v=txe_3xoSHZ4
Ciao Stefania. Vorrei sapere se è possibile acquistare qualcosa…mi piacciono molto le tue creazioni ma io non ho tempo per imparare dai tuoi consigli
Ciao Francesca, non vendo nulla, creo solo per passione…per adesso 😉
Grazie di cuore per l’apprezzamento e buonissimmo fine settimana.
ciao, sono una ragazza a cui piace fare molto gli amigurumi li ho fatti quasi tutti e venduti al mercatino della beneficenza qui a Milano, potete mettere nuovi amigurumi cosi mandero questi pupazzetti ai bambini poveri
Ciao Mariella, ho un po’ trascurato gli amigurumi ultimamente hai ragione.
E’ che è una categoria in cui ho inserito tanto e adesso mi sto concentrando su altre tecniche dove mancano bei tutorial.
Appena riesco aggiungo qualcosa di nuovo, intanto complimenti per quello che fai.
CIAO. complimenti per i lavori.
io sto cercando istruzioni per un portachiavi BART o HOMER Simpson
puoi aiutarmi?
Ciao Raffa, non ho trovato niente di gratuito.
Ho trovato qualcosa a pagamento, alcuni però non erano della dimensione giusta per un portachiavi amigurumi.
L’unico è questo: https://www.etsy.com/it/listing/62225608/pdf-pattern-crochet-miniature-cartoon?utm_source=Pinterest&utm_medium=PageTools&utm_campaign=Share
Se trovo altro ti scrivo!
Ciao…amo fare pupazzetti ad amigurumi e il tuo sito è davvero fantastico…volevo chiederti…qualche mese fa mi sembrava di aver visto lo schema di mario e del fantasma re boo…ora però non li vedo più…riusciresti a caricare qualcosa per favore?grazie in anticipo 🙂
Ciao Emanuela, grazie per i complimenti.
Non li trovo neanche io! Sicuro che c’erano??!!
Va be’memoria a buchi io, ma no problem, guarda qui, ce ne sono un sacco: http://patronesamigurumis.blogspot.it/2013/09/super-mario-bros.html
Buon lavoro!
Grazie sempre gentilissima 🙂
Di niente Emanuela!
Bacio!
Ciaoooo…sono di nuovo qui…. 😀 un mio caro amico mi ha chiesto la bella e la bestia ma davvero non riesco a trovare nulla 🙁 avresti qualcosa da farmi vedere? grazie :*
Ciao Emanuela, mi dispiace ma non ho niente.
Ho visto qualcosa in passato sull’argomento ma erano veramente brutti, ma veramente ahahhahehehh e non ho conservato il link.
Mi spiace 🙁
posso avere lo schema della gallinella? grazie mille
Ciao Maria, se clicchi sulle immagini arrivi alle informazioni per il tutorial.
Se non dovessi trovarle può essere che siano state rimosse dall’autrice del blog.
In caso, commenta direttamente sulla pagina dedicata alla creazione.
Ciao sono Laura ammiro tantissimo i tuoi lavori che mi hanno tantissime volte ispirato perché adoro lavorare all’uncinetto
Mi hanno richiesto per un 18 anni di realizzare un pappagallo calopsite da realizzare piccolo per porta chiavi
e non riesco a trovare schemi mi potresti aiutare grazie
Ciao Laura, grazie!
Prova a cercare su Google “calopsite parrot crochet pattern” ti escono un bel po’ di risultati (credo alcuni a pagamento però). Se fai la ricerca per immagini vedi già l’anteprima del lavoro.
Ciao, complimenti per tutto ciò che hai pubblicato, lavori meravigliosi! Se puoi ti chiedo di aiutarmi per un progetto che vorrei intraprendere. Mio figlio si laurera’ fra non molto e io ho pensato di realizzare le bomboniere con degli amigurumi a forma di gattino con il tocco. Tra l’altro non ho mai fatto degli amigurumi, vorrei uno schema però di un modello confacente all’avvenimento. Mi puoi aiutare? Grazie .
Ciao Rosalba, ti ringrazio per i complimenti.
Purtroppo non riesco a seguire ogni persona che mi chiede di aiutarla a realizzare un progetto, siete in tantissime.
Però penso di poterti dare del materiale che ti può aiutare.
Puoi prendere il mio schema per fare il gattino, lo trovi qui: https://www.creativitaorganizzata.it/2015/05/15/schema-gattini-amigurumi-facili/ e il tocco di laurea da questo video tutorial https://www.creativitaorganizzata.it/2016/05/10/gufetto-laureato-schema-uncinetto/.
Non so se il tocco è della dimensione giusta per il gattino fatto con il mio schema ma credo che sia abbastanza facile ridimensionarlo se serve.
Perdonami se non riesco a fare di più.
Un abbraccio.
Salve, volevo sapere se c’era il pesce pagliaccio nemo con lo schema. Stiamo preparando una festa a tema e mi hanno chiesto di farlo. Pratico l’uncinetto ma è la prima volta con gli amigurumi. Puoi aiutarmi?? 🙏🏼
Ciao Francesca, non ho niente come amigurumi pesce pagliaccio.
Prova a cercare su Google e su YouTube magari in diverse lingue.